Lo scopo della Fondazione è anche e soprattutto quello di diffondere cultura e innovazioni bioispirate, coinvolgendo imprese affermate e start up, università, studenti e ricercatori. Saranno presi in considerazione sia i curricula personali che presentazioni di progetti affini allo scopo e le ideologie del “Futuro delle Città”.
Sono in programma anche scambi tra arte e scienza, trasversalmente alle sezioni di ricerca. “Arti per il Futuro della Città” è un programma che si focalizza sull’arte come agente di cambiamento per il futuro delle città, con 3 modelli:
– Visioni: sezione dedicata ad artisti affermati.
– Modelli: sezione dedicata ad artisti mid-carter ed emergenti.
– Panorma: sezione dedicata a pensatori, curatori, critici e storici.