Forestazione urbana

La Fondazione si propone l’obiettivo generale di realizzare azioni di ricerca applicata e progetti di intervento dedicate alla forestazione urbana partendo dalla definizione di Nature Based Solution che siano adattabili e scalabili ai diversi contesti urbani e periurbani. Partendo dalle conoscenze tecniche e scientifiche e dall’esperienza di ForestaMi sarà possibile attivare linee di ricerca e di intervento volte a:
– progettare e realizzare interventi di forestazione urbana che rispondano alle linee guida nazionali ed internazionali. Questo punto è in sinergia con la Linea 1 della Fondazione dedicata allo studio dei rapporti Pianta-Uomo e sul Benessere urbano – Definire strategie di monitoraggio e valutazione delle dinamiche ecologiche urbane con particolare riferimento ai temi della biodiversità funzionale. Questo punto ha alcune sinergie con le progettuali di ricerca della Linea 1 come, ad esempio, quelle di carattere fisiologico (piante e stress; riscaldamento globale ecc)
– Progettare e realizzare azioni di implementazione, mitigazione e gestione della foresta urbana anche con un approccio previsionale legato alle modifiche urbane e alle variazioni microclimatiche. Collegamento con Linea 1 soprattutto per gli aspetti di innovazione tecnologica e biotecnologica (nuove piante, specie resistenti, ammendati, ecc)
Al fine di rendere concrete e applicabili le azioni di ricerca, questa linea di intervento si occuperà di:
a) Sviluppare strategie di relazione con le istituzioni e le amministrazioni pubbliche e private al fine di sviluppare piani di intervento operativi
b) Sviluppare azioni di supporto tecnico alle attività di forestazione e azioni di ripristino delle aree urbane.